Scopri come sfruttare al massimo l’agevolazione per la ristrutturazione immobili?
Stai pensando di ristrutturare casa? Approfitta ora del Bonus prima che cambi! Dal 2026 le detrazioni si riducono: scopri quali restano e come utilizzarle subito per risparmiare al massimo.

Picasso Classic VN‑35 | Deutsch Color
La ristrutturazione immobili è un lavoro di una certa complessità: bisogna rivolgersi a un architetto, un ingegnere o un geometra che elabori un progetto di ristrutturazione in conformità alla normativa in vigore e che permetta di richiedere un preventivo con tutte le spese di ristrutturazione immobili a una ditta specializzata.
- Quando è necessario procedere con la ristrutturazione immobili?
- Come valutare un immobile da ristrutturare?
- Fasi di ristrutturazione edilizia
- Quali sono le principali spese di ristrutturazione immobili?
- Costi medi degli interventi di ristrutturazione
- Bonus ristrutturazione 2024
INFORMAZIONI DI RISTRUTTURARE CASA
Negli ultimi anni il Bonus Ristrutturazione è stato uno degli incentivi più apprezzati per rinnovare abitazioni, condomini e immobili di ogni genere. Grazie a questa misura milioni di famiglie hanno potuto recuperare fino al 50% delle spese sostenute, sostenendo al tempo stesso le imprese del settore edilizio.
Ma lo scenario sta cambiando: dal 2026 entreranno in vigore nuove regole, con aliquote ridotte e tetti di spesa più bassi. Per questo il 2025 rappresenta un anno decisivo: è l’ultima occasione per usufruire dell’aliquota piena e massimizzare il risparmio.
Scopriamo insieme come evolverà il Bonus Ristrutturazione, chi potrà accedervi e quali strategie adottare per non perdere questa opportunità.
Tipologie di intervento agevolabili ed esclusioni
Il Bonus Ristrutturazione copre una vasta gamma di lavori, tra cui:
-
manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia;
-
interventi su parti comuni condominiali;
-
lavori di messa in sicurezza antisismica;
-
bonifica dell’amianto;
-
cablatura degli edifici e riduzione dell’inquinamento acustico;
-
installazione di sistemi di sicurezza;
-
eliminazione delle barriere architettoniche.
Sono invece escluse alcune operazioni, come ad esempio la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale basati su caldaie a combustibili fossili.